Come vengono classificati i teli ignifughi
Teloni e tessuti impiegati per realizzare le coperture da esterno vengono classificati in base alla loro resistenza al fuoco.
I teloni ignifughi possono appartenere ad una specifica classe che va da 0 a 5. Con l’aumentare del valore assegnato corrisponde una maggiore facilità del materiale a prendere fuoco.
Per intenderci, un telo appartenente alla classe ignifuga 5 prenderà fuoco molto facilmente, mentre un telo appartenente alla classe ignifuga 0 sarà completamente incombustibile e non brucerà neppure se esposto ad una fiamma libera.
I teli ignifughi appartenenti alle classi più elevate vengono considerati “autoestinguenti” e contribuiscono ridurre il rischio di incendi e danni causati dal fuoco.
Siete di Senigallia? Ubaldo Teloni può fornirvi teli ignifughi in PVC per mezzi pesanti e coperture industriali. Il nostro staff vi aiuterà ad installare i teli e vi spiegherà come eseguire le corrette procedure di manutenzione.
I teloni in PVC, se lavati secondo procedure non corrette, potrebbero perdere le loro proprietà ignifughe.
I teli in PVC sono ignifughi?
Il PVC è un materiale flessibile, che può essere trattato così da assumere proprietà ignifughe molto elevate.
Su richiesta, Ubaldo Teloni può fornirvi delle coperture certificate appartenenti alla classe ignifuga 2 e 1 (in base alla destinazione di utilizzo).
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.