Per cosa si possono utilizzare i teli trasparenti in PVC? E quali sono invece gli utilizzi sconsigliati?
I teli trasparenti in PVC sono estremamente versatili e trovano impiego in diversi ambiti, tra cui l’edilizia, l’arredamento e l’agricoltura. Tuttavia, come ogni materiale, presentano anche alcune limitazioni.
Grazie alle loro caratteristiche, come la resistenza agli sbalzi di temperatura, alle aggressioni chimiche e alla trazione meccanica, i teli in PVC trasparente sembrano ideali per un ampio spettro di applicazioni. Nonostante ciò, è importante conoscerne i limiti per evitare utilizzi impropri.
In questo articolo, gli esperti di Ubaldo Teloni, azienda specializzata in coperture flessibili con sede a Pesaro, vi spiegano in quali contesti è consigliabile utilizzare i teli trasparenti in PVC e in quali, invece, è meglio evitarli.
Usi consigliati dei teli trasparenti in PVC
Tende da esterno
Ideali per giardini, gazebo, terrazzi e pergolati, questi teli permettono di godere della luce naturale, proteggendo al contempo mobili e spazi dalle intemperie e dal vento.
Teli per serre
Grazie alla trasparenza, sono perfetti per coprire serre e orti proteggendole da pioggia, grandine e altre avversità atmosferiche, ma lasciando passare la luce solare necessaria per la crescita delle piante.
Protezione in ambienti industriali o commerciali
In contesti produttivi, i teli in PVC trasparente vengono spesso utilizzati per separare aree diverse senza ostacolare la visibilità, creando barriere funzionali e resistenti.
Utilizzi sconsigliati dei teli trasparenti in PVC
Vediamo ora i contesti in cui l’utilizzo dei teli in PVC trasparente non è raccomandato:
Esposizione prolungata a temperature estreme
Caldo eccessivo: Nonostante la sua notevole resistenza agli sbalzi di temperatura, il PVC può comunque deformarsi o deteriorarsi a temperature superiori ai 60°C. Pertanto, non è adatto per applicazioni in prossimità di fonti di calore intenso o superfici molto calde.
Freddo intenso: A temperature inferiori ai -20°C, il materiale tende a indurirsi e diventare fragile, aumentando il rischio di rotture.
Contatto diretto con sostanze chimiche aggressive
Sebbene il PVC offra una discreta resistenza ai prodotti chimici, l’esposizione prolungata a sostanze altamente acide o solventi può degradarne la superficie e comprometterne l’integrità.
In passato, si sconsigliava l’uso dei teli in PVC anche in ambienti esposti al sole per periodi prolungati. Oggi, grazie all’aggiunta di moderni additivi protettivi, i teli trasparenti in PVC possono resistere ai raggi UV senza subire danni significativi, rendendoli adatti anche per utilizzi all’aperto.